Descrizione
BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ
Emissione di Domenica, 02 Novembre 2025, ore 12.41
PROVINCE INTERESSATE: FIRENZE, LIVORNO, LUCCA, MASSA-CARRARA, PISA, PISTOIA, PRATO
FENOMENI PREVISTI
| RISCHIO | TEMPI | CRITICITÀ |
| IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE |
in corso fino |
GIALLO |
| TEMPORALI FORTI |
in corso fino
|
GIALLO |
Il transito di una perturbazione sull'Italia determina un peggioramento anche sulla Toscana, soprattutto nel pomeriggio-sera di oggi, domenica.
PIOGGIA: oggi, domenica,, piogge sparse e locali rovesci inizialmente sulle zone di nord-ovest in graduale estensione al resto della regione dal pomeriggio. In serata possibilità di temporali. Miglioramento con cessazione delle piogge nelle prime ore della notte
Cumulati dalle ore 12 alle 24: sull'area L (Lunigiana) cumulati medi intorno ai 20-40 mm, con massimi fino a 60-90 mm sui rilievi o localmente superiori, intensità fino a localmente 40-50 mm/h; Sulle aree V, S1, S2, B, R1 cumulati medi intorno a 20-30 mm con massimi fino a 60-80 mm sui rilievi o localmente superiori, intensità fino a 15-20 mm/h. Sul resto della regione cumulati medi generalmente inferiori ai 10-15 mm; massimi fino a 30-40 mm con intensità fino a 15-20 mm/h.
TEMPORALI: oggi, domenica, possibili temporali sparsi, localmente forti, in particolare in serata sulle zone di nord-ovest (aree L, S1, V). Domani, lunedì, nulla da segnalare.
VENTO: oggi, domenica, fra il tardo pomeriggio e la sera, possibili raffiche di Libeccio fino a 60-80 km/h sull'Alto Mugello. Domani, lunedì, nulla da segnalare..
MARE: dalla sera di oggi, domenica e fino alla mattina di domani, lunedì,, mare molto mosso sul litorale centro-settentrionale e su Capraia e Gorgona.
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE
Criticità Giallo: Possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc.); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, dei locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo le vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; possibili temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo; possibili criticità connesse a localizzate cadute massi.
TEMPORALI FORTI
Criticità Giallo: In uno scenario caratterizzato da elevata incertezza previsionale, saranno possibili fenomeni intensi occasionalmente pericolosi per l'incolumità delle persone e in grado di causare disagi e danni a carattere locale.
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l'innesco di incendi in aree boschive.
Indirizzo
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 2 novembre 2025, 12:56