Tutti i risultati di Vivere il comune (27)
C/ART, Festival della Creatività
C/ART, Festival della Creatività
Cava Museo Fantiscritti
Le cave dei Fantiscritti, o a' Fantiscritti sono delle cave di marmo bianco situate nel comune di Carrara. Il nome delle cave è dovuto ad un bassorilievo di epoca romana, scolpito su una parete di roccia e raffigurante tre divinità.
Duomo di Carrara
L'insigne collegiata, dedicata a sant'Andrea, (in alcuni testi si trova anche santa Maria, come è il nome della vicina strada e anche quello dell'antica cattedrale di Luni) risale al secolo XI.
Fontana di Piazza D'Armi
La fontana è collocato in Piazza Gramsci, un tempo piazza d’Armi e giardino del Principe, adibita a giardino pubblico nell’Ottocento: la “Palla Galleggiante” è opera dell’americano Kenneth Davis del 1979.
Il Ravaccione
La galleria è ben illuminata e molto ampia: una delle pareti principali della galleria ospita un bellissimo Murale dell’artista OZMO che raffigura la Creazione di Adamo, affrescata dal Michelangelo a Roma.
La domus e i mosaici
La domus e i mosaici - Laboratorio di mosaico per bambini. Alla scoperta di Fossacava
Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Progettato a fine ottocento dall'ingegnere-architetto Leandro Caselli per i Conti Binelli, importanti industriali del marmo che costruirono le prime segherie multilama ed uno dei tre pontili caricatori alla marina di Lavenza.
Pezzi Teatrali - Letture e foto di altri tempi
Pezzi Teatrali - Letture e foto di altri tempi
Piazza Alberica
Piazza Alberica è la piazza storica più grande e importante di Carrara. La zona in cui si trova, un tempo disabitata, era l'antica Platea Porcorum, il luogo dove si svolgeva il mercato del bestiame.
Sito Archeologico Fossacava
Il progetto di Fossacava è stato realizzato in sinergia con il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo e la Soprintendenza Archeologica e ha ricevuto il parere positivo da parte della Soprintendenza.
Torano notte e giorno:
Torano notte e giorno: boom. Il decennio del miracolo economico (50-60) a cura di Emma Castè
Villa Fabbricotti alla Padula
Villa Fabbricotti alla Padula si trova a Carrara, in località Sorgnano, su via Provinciale Gragnana: la villa ospita il CARMI - Museo Carrara e Michelangelo.
Vincenzo Marsiglia. Stars and Dust e Gianluca Sgherri. Uninverso a cur
Vincenzo Marsiglia. Stars and Dust e Gianluca Sgherri. Uninverso a cura di Cinzia Compalati
Voce All'autore
Omaggio ad Andrea Camilleri, rassegna letteraria Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri, Editori Laterza, 2025 (candidato al Premio Strega)
Voce all’Autore. Ragazzi, rassegna letteraria
Myriam Ippolito, Giulia Biassoli e Alessandra Barli, Dante e la notte delle favole e Dante missione spaziale, Meris Publishing, 2023 e 2024
Vox Marmoris, Multisensory Music Experience Festival
Vox Marmoris, Multisensory Music Experience Festival
White Carrara 2025 - Design. Here and Now
La IX edizione di White Carrara, intitolata Design. Here and Now, trasforma la città del marmo bianco in un grande spazio espositivo diffuso, dedicato al design contemporaneo.
mudaC - Museo delle Arti di Carrara
Il mudaC è un centro museale dedicato alla scultura e alla sua evoluzione stilistica e materica che testimonia lo sviluppo artistico della città dagli anni ’50 ai giorni nostri
È tutto un cine 2! Il ritorno
È tutto un cine 2! Il ritorno - Paesi a monte e Carrara