Descrizione
I progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali sono i protagonisti della 9° edizione di White Carrara, che dal 13 giugno al 28 settembre 2025 celebra il design nel centro storico di Carrara con mostre, installazioni, talk, eventi, visite guidate. Design Here and Now è il tema di White Carrara 2025, manifestazione diretta da Domenico Raimondi-thesignlab, che si focalizza sulla contemporaneità, coinvolgendo designer che dal marmo daranno origine a nuove, inedite, opere.
E’ possibile partecipare alle visite guidate organizzate per conoscere le opere esposte. Le visite sono gratuite, ma è obbligatorio prenotare indicando la data prescelta tra venerdì 27 giugno, venerdì 18 luglio, venerdì 1 agosto, venerdì 8 agosto, venerdì 22 agosto, venerdì 5 e venerdì19 settembre. Il tour si svolge dalle 18.30 alle 20,30 , partendo da piazza Duomo, per proseguire in piazza delle Erbe, via Loris Giorgi, Palazzo Pisani, piazza Alberica, per concludersi all’Ex Paretra in via Beccheria 5 con la visita all’esposizione interna. Per prenotare è necessario scrivere una mail a cultura@comune.carrara.ms.it indicando nell’oggetto “Visite guidate White Carrara” e specificando nel testo il proprio nome e cognome, numero di telefono e indirizzo mail, il numero delle persone partecipanti e la data scelta E’ possibile prenotare sino a 48 ore prima della data scelta. Nel caso di disdetta si chiede gentilmente di avvisare. La visita prevede un numero minimo di 5 partecipanti e un numero massimo di 25 persone.
White Carrara trasforma il centro storico di Carrara in un laboratorio creativo diffuso. La rosa dei partecipanti internazionali annovera personalità di straordinario calibro, come Karim Rashid, Ross Lovegrove, Jean-Michel Wilmotte, mentre le nuove generazioni trovano voce attraverso Kickie Ciudikova e Victor Gingembre.
Il panorama nazionale è rappresentato da una selezione di progettisti che incarnano diverse sfaccettature del design contemporaneo, quali Elena Salmistraro, Giulio Iacchetti, Massimo Giacon, Gumdesign, realtà creativa a tutto tondo che prosegue la sua collaborazione con Antonio Lupi ed Emiliana Martinelli.
Il progetto abbraccia personalità affermate come Gianfranco Gualtierotti, vicepresidente del MudeTo, insieme al duo creativo formato da Donia Maaoui e Michel Boucquillon. Il territorio toscano trova particolare rappresentanza negli scultori Cynthia Sah e Nicolas Bertoux e nell'architetta Valeria Eva Rossi.
L'area fiorentina contribuisce con le visioni di Marta Sansoni, Andrea Ponsi, Claudio Nardi e Marco Pisati, mentre l'architetto Guido Bondielli e gli scultori-designer Benvenuto Saba e Nicola Maggi arricchiscono ulteriormente la varietà espressiva dell'evento. Il tessuto creativo carrarese trova rappresentanza attraverso i talenti di Natascia Bascherini, Fiammetta V, Antonio Leone, Michele Monfroni, Nadia Sabbioni, insieme agli studi Interni Now, Rima Design, GiPi Soft Arredamenti, al laboratorio Vem Carrara e alla Galleria Valeria Lattanzi.
Inoltre saranno esposte le opere del progetto "Creatività è Robotica" del 2015, realizzate da Moreno Ratti, Raffaele Galliotto, Filippo Protasoni, Sylvestre Gauvrit, Michel Boucquillon, Paul Bourieau e Nicolas Bertoux.
White Carrara è promossa e prodotta dal Comune di Carrara in collaborazione con Internazionale Marmi e Macchine CarraraFiere SpA, in compartecipazione con la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, con il patrocinio di Regione Toscana, il contributo di Fondazione Marmo e il supporto tecnico di Nausicaa spa e ERP Massa Carrara spa. La qualità progettuale della manifestazione ha ottenuto quest'anno il patrocinio di ADI-Associazione per il Disegno Industriale.
Per informazioni e approfondimenti: https://whitecarrara.it/
Contenuti correlati
- Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari. La mostra al CARMI dal 18 aprile al 26 ottobre
- Roberto Vecchioni, la Bandabardò e i Musici di Guccini. La grande musica dal vivo in piazza Matteotti a Carrara
- Giobbe Covatta, Roberto Mercadini e Arianna Porcelli Safonov. Ad Avenza il teatro è protagonista con la rassegna ‘Parole in libertà sotto la Torre’
- Al mudaC museo delle arti Carrara la mostra di Vincenzo Marsiglia Stars and Dust
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 08:35