La conferenza Zonale per l'Educazione e l'Istruzione - Descrizione

La conferenza Zonale per l'Educazione e l'Istruzione - Descrizione

Argomenti :
Istruzione

Le Conferenze Zonali vengono individuate come ambito territoriale ottimale per la programmazione unitaria degli interventi dei Comuni in materia di educazione, istruzione, orientamento e formazione

La Conferenza zonale per l’Educazione e l’Istruzione della Zona Apuane è formata dai Sindaci o Assessori delegati dei Comuni di Massa, di Carrara e Montignoso.
Di norma, l’Assessore delegato è quello all’Istruzione. Il Presidente della Conferenza Zonale della Zona Apuane è, per il Sindaco, l’Assessore all’Istruzione, del Comune di Massa, quale Soggetto Capofila.

Comuni che compongono la Zona: Carrara, Massa, Montignoso
Ente Sede della Conferenza zonale: Comune di Massa – Soggetto Capofila

In Toscana sono 35 le Zone dell'Educazione e dell'Istruzione e conseguentemente le Conferenze Zonali per l’Educazione e l’Istruzione.
Esse sono luoghi della programmazione unitaria, della sintesi delle relazioni, della messa in comune di risorse, competenze, idee ed energie.
Le Conferenze Zonali vengono individuate come ambito territoriale ottimale per la programmazione unitaria degli interventi dei Comuni in materia di educazione, istruzione, orientamento e formazione che contribuiscono a rendere effettivo il diritto all'apprendimento per tutto l'arco della vita, già contenuto nello spirito della legge regionale 32/2002..

Gli atti di riferimento delle Conferenze Zonali, inoltre, sono:
- Delibera di Giunta Regionale n. 584 del 21 giugno 2016 –“Criteri generali per il funzionamento delle Conferenze zonali per l'Educazione e l'Istruzione nell'ambito del sistema integrato per il diritto all'apprendimento”;
- Delibera di Giunta Regionale n. 251 del 20 marzo 2017 contenente le Linee Guida per l applicazione dei criteri di cui alla suddetta DGR 584/2016;

Le suddette Linee Guida indicano che l'organizzazione e strutturazione di ciascuna Zona devono prevedere necessariamente l'esistenza di alcuni organismi:
• Conferenza zonale per l'Educazione e l'Istruzione (organismo politico).
La conferenza zonale per l’educazione e l’istruzione della Zona Apuane è composta dagli Assessori delegati all’Istruzione
• Struttura di supporto tecnico/organizzativo zonale (organismo tecnico trasversale, ossia struttura di supporto per la programmazione)
• Organismo di coordinamento zonale educazione e scuola (struttura tecnica specificatamente dedicata all'ambito delle politiche e degli interventi della Conferenza zonale in materia educativo-scolastica)
• Organismo di coordinamento gestionale e pedagogico zonale dei servizi educativi per la prima infanzia (organismo riferito all'area dei servizi 0-3 e alla continuità 0-6).

La Regione Toscana, con la delibera n. 584 del 13/05/2024 “Accordo tra la Regione Toscana e ciascuna Conferenza zonale per l’educazione e l’istruzione, finalizzato alla realizzazione di un programma congiunto di sviluppo e potenziamento della governance territoriale in materia di educazione e di istruzione in particolare attraverso il rafforzamento e la qualificazione dei coordinamenti zonali educazione e scuola. Destinazione risorse”, ha fornito ulteriori indicazioni per il funzionamento delle Zone e dei suoi organismi tecnici, a cui le Conferenze Zonali si stanno adeguando.

Di seguito il link per ulteriori informazioni sull’organizzazione delle Zone:
https://www.regione.toscana.it/-/le-zone-dell-educazione-e-dell-istruzione

Referenti  Segreteria Tecnica Organizzativa Zonale:

- Comune di Carrara - Dott.ssa Maria Laura Lorenzini mail  laura.lorenzini@comune.carrara.ms.it     Tel.  0585 641383
- Comune di Massa - Dott.ssa Nina Nicolini nina.nicolini@comune.massa.ms.it Tel.0585 490512
- Comune di Montignoso – Dott. Giuseppe Tonarelli – Giuseppe.tonarelli@comune.montignoso.ms.it –
Tel. 0585/8271202


Pagine correlate

La Conferenza Zonale per l'Educazione e l'Istruzione

Vai alla Pagina

Gli organismi tecnici permanenti della Conferenza Zonale e reti Scuola

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot